La Volkswagen affronterà ancora una volta il Rally Dakar con un team ufficiale e con l’intento di ottenere la terza vittoria consecutiva nella gara che attraversa nuovamente Argentina e Cile.
Per il Dakar Rally 2011, la Volkswagen si affida alla Race Touareg di terza generazione, prototipi da 310 CV portati in gara daCarlos Sainz/Lucas Cruz, che difenderanno il titolo conquistato quest’anno, Giniel de Villiers/Dirk von Zitzewitz, Nasser Al-Attiyah/Timo Gottschalk e Mark Miller/Ralph Pitchford.
La Volkswagen Race Touareg 3, sviluppata per il Rally Dakar 2011, nasce dallo sviluppo della Touareg 2, rielaborata, ottimizzata e dotata di una nuova aerodinamica. Sono stati tre gli aspetti centrali su cui si sono concentrate le attenzioni dei tecnici: definizione di un sistema di raffreddamento più efficiente, maggiore erogazione di potenza ad altitudini elevate e migliore guidabilità.
Sotto la carrozzeria, costruita in materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio e del peso di soltanto 50 kg circa, i radiatori sono stati ingranditi e ricevono un ottimale afflusso d’aria grazie alla doppia presa d’aria nel tetto. I sistemi di raffreddamento di carburante, freni e ammortizzatori sono stati ulteriormente perfezionati e Il nuovo percorso dei flussi dell’aria di raffreddamento riduce l'accumulo di aria sotto la scocca.
Sulla nuova Race Touareg 3 è stato poi introdotto un nuovo rapporto di trasmissione finale che migliora la guidabilità. Nuovo anche l’ intercooler, ed incrementata la potenza del motore TDI 2.5 cinque cilindri con sovralimentazione a doppio stadio, in grado ora di raggiungere i 310 CV di potenza.
Motore
Tipo Diesel TDI cinque cilindri in linea, anteriore longitudinale
Cilindrata 2.500 cm3
Potenza massima circa 310 CV
Coppia oltre 600 Nm
Sovralimentazione due turbocompressori a gas di scarico con intercooler
Flangia strozzatura aria 38 mm (a norma FIA/ASO)
Centralina motore Bosch
Trasmissione
Cambio sequenziale da competizione a cinque rapporti,
longitudinale
Trazione integrale permanente, tre differenziali meccanici con
sistema autobloccante a giunto viscoso
Frizione in ceramica a tre dischi ZF Sachs ad azionamento
idraulico
Telaio
Sospensioni ant/post a doppio braccio oscillante, due gruppi
molla/ammortizzatore ZF Sachs per ruota
Corsa della sospensione 250 mm, come da regolamento
Sterzo a cremagliera servoassistito
Impianto frenante freni a disco autoventilanti (Ø 320 mm), pinze freno in
alluminio a sei pistoncini
Cerchi 7x16”
Pneumatici BFGoodrich “All Terrain” 245-80/16
Scocca telaio in acciaio, carrozzeria a due porte in fibra di
carbonio
Dimensioni e peso
Lunghezza 4.171 mm
Larghezza 1.996 mm
Altezza 1.762 mm
Larghezza carreggiate 1.750 mm
Passo 2.820 mm
Peso minimo 1.787,5 kg
Prestazioni
Accelerazione 0–100 km/h in 5,9 secondi (su fondo compatto)
Velocità massima circa 190 km/h