Lotta serrata per due terzi di gara per il secondo e terzo posto tra Giacobone – Rossi, Abarth Grande Punto, Storace – Celestini, su Renault Clio R3, Pettenuzzo e Tirone, su Ford Focus Wrc e Crugnola e Ferrara, Citroen Ds3 R3T. A salire al secondo gradino del podio è stato Crugnola, vincitore anche della seconda tappa del monomarca Citroen Racing Trophy. Terzo all’arrivo di piazza De Ferrari è Storace.
Del quartetto di piloti alle spalle di Re, ad aver pagato a caro prezzo sono Pettenuzzo, per una distrazione nel corso della quarta piesse costatagli la seconda piazza assoluta e così costretto a chiudere solo al quarto posto, e Giacobone, rallentato da problemi alla frizione della Abarth Grande Punto,che lo ha costretto chiudere al quinto assoluto.
Sesto, ma distante dal podio è Gasperetti con la Renault Megane, seguito a cinque secondi da Vittalini, che ha concluso al secondo posto nella gara della Citroen Racing DS3 R3 Trophy.
Nella Suzuki Rally Cup è Defilippi a vincere la gara, primo anche di classe N2, controllando Peloso, secondo a 54” dal cuneese.
Classifica
1. Re - Bariani (Citroen C4 Wrc) in 1h38’08”9; 2. Crugnola - Ferrara (Citroen Ds3 R3t) a 3’00”6; 3. Storace - Celestini (Renault New Clio R3c) a 3’03”08; 4. Pettenuzzo – Tirone (Ford Focus Wrc) a 3’13”3; 5. Giacobone – Rossi (Abarth Grande Punto S20) a 3’42.
Nella foto, il podio del Rally della Lanterna