Svelata al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra“LaFerrari”, la nuova serie speciale prodotta in soli 499 esemplari già tutti venduti.
“Abbiamo voluto chiamare questa vettura ‘LaFerrari,’” ha detto il Presidente Luca di Montezemolo, “perché è l’espressione massima delle eccellenze della nostra azienda: l’innovazione tecnologica, le prestazioni, lo stile avveniristico, le emozioni di guida che sa trasmettere.”
Particolarmente significativo è stato il lavoro sul motore ibrido. Infatti, accanto al 12 cilindri a V di 6262 cm3 da 800 Cv e 9250 giri del motore termico, è accoppiato un motore elettrico da 120 Kw, per una potenza totale di 963 CV.
La tecnologia ibrida utilizzata, denominata HY-KERS, contribuisce a migliorare le prestazioni e a ridurre i consumi, riducendo anche le emissioni di CO2.
Il team guidato da Flavio Manzoni ha disegnato una vettura dallo stile estremo, ma che mantiene il legame con la tradizione Ferrari. Gli elementi di carrozzeria sono funzionali all’aerodinamica, di chiara ispirazione F1 e la nuova vettura esibisce un muso fendente e un cofano anteriore molto basso che mette in risalto i parafanghi muscolosi, una chiara citazione delle forme delle Ferrari Sport Prototipo degli anni ’60.
Ottimale la distribuzione dei pesi, con il 59% sul posteriore, e con tutte le masse collocate tra i due assi e il più possibile vicino al pianale in modo da abbassare il baricentro. Di chiara derivazione dalla F.1 anche ala scelta del sedile fisso, conformato sulla figura del guidatore, che può invece regolare la pedaliera e il volante per la miglior posizione di guida.
Il telaio utilizza gli stessi quattro tipi diversi di compositi impiegati in Formula 1, seguendo identiche metodologie di progettazione ed è realizzato nelle stesse aree produttive. Ciò ha permesso di ottimizzare il design, integrando le diverse funzioni per ottenere la migliore rigidità torsionale (+27%) e flessionale (+22%) possibile e contenere allo stesso tempo i pesi.
L’aerodinamica svolge un ruolo fondamentale, consentendo una completa variazione della configurazione per il raggiungimento delle prestazioni eccezionali de “LaFerrari”.
Il livello di efficienza aerodinamica è il più elevato di sempre per una vettura stradale ed è stato raggiunto con un coefficiente che sfiora lo straordinario valore di 3 grazie a soluzioni tecniche studiate con il CFD e provate in galleria del vento.
Per aumentarne l’efficienza “LaFerrari” è dotata di elementi aerodinamici attivi, all’anteriore, con i profili dei diffusori e la portella sul fondo, e nel posteriore, con un spoiler retrattile, che si muovono automaticamente generando il carico necessario senza compromettere la resistenza complessiva della vettura e garantendo la configurazione più adatta alle diverse condizioni di marcia.
Il sistema frenante, realizzato dalla Brembo, integrato nel sistema di recupero energia, presenta pinze di nuovo disegno e più leggere con dischi carbo-ceramici di nuova composizione.
L’insieme consente un’accelerazione da 0–100 km/h in meno di 3 secondi e una da 0-200 Km/h in meno di 7 secondi, un tempo sul giro a Fiorano inferiore all’1’20”, 5” più rapida della Enzo e di oltre 3 secondi della F12berlinetta.
SCHEDA TECNICA
Sistema HY-KERS
|
Potenza complessiva max
|
963 CV
|
Coppia complessiva max
|
>900 Nm
|
Potenza motore termico*
|
800 CV @9000 rpm
|
Regime massimo
|
9250 rpm
|
Coppia motore termico
|
700 Nm @6750 rpm
|
Potenza motore elettrico
|
120 Kw (163 CV)
|
Emissioni CO2**
|
330 g/km
|
Prestazioni
|
Velocità massima
|
oltre 350 km/h
|
0-100 km/h
|
<3 sec
|
0-200 km/h
|
<7 sec
|
0 - 300 km/h
|
15 sec
|
Motore termico
|
Tipo
|
V12, 65°
|
Alesaggio e Corsa
|
94 x 75,2 mm
|
Cilindrata totale
|
6262 cm3
|
Rapporto di compressione
|
13,5:1
|
Potenza specifica
|
128 CV/l
|
Dimensioni e peso
|
Lunghezza
|
4702 mm
|
Larghezza
|
1992 mm
|
Altezza
|
1116 mm
|
Passo
|
2650 mm
|
Distribuzione dei pesi
|
41% ant, 59% post
|
Cambio
|
Cambio F1 doppia frizione a 7 marce
|
|
Sospensioni
|
Anteriori
|
A triangoli sovrapposti
|
Posteriori
|
Multilink
|
Pneumatici (Pirelli Pzero)
|
Anteriori
|
265/30 - 19
|
Posteriori
|
345/30 - 20
|
Freni carbo ceramici (Brembo)
|
Anteriori
|
398 x 223 x 36 mm
|
Posteriori
|
380 x 253 x 34 mm
|
Controlli elettronici
|
ESC
|
Controllo stabilità
|
ABS prestazionale/EBD
|
Sistema frenata anti bloccaggio prestazionale/Ripartitore elettronico di frenata
|
EF1-Trac
|
Controllo di trazione F1 integrato al sistema ibrido
|
E-Diff 3
|
Terza generazione differenziale a controllo elettronico
|
SCM-E Frs
|
Controllo magnetoreologico sospensioni con sistema doppio solenoide (Al-Ni tube)
|
*con overboost dinamico
**In corso di omologazione
Nelle foto, "LaFerrari"




